Ci diverte e amiamo tantissimo scrivere sull’Abruzzo e di tutti luoghi ed esperienze che questa magnifica regione ha da offrire. Ma, in alcuni casi, le parole non bastano. Tutto l’Abruzzo è un set fotografico ed è per questo che vogliamo mostrarvi 9 foto di quelli che secondo noi sono 3 luoghi che dovete assolutamente visitare quando siete in Abruzzo.
Questi tre posti . . mmm in realtà sono 4, hanno un fascino unico e particolare. Inoltre, sono vicini l’uno dell’altro, quindi è possibile visitarli in un giorno.
Detto questo . . .
Eremo e Lago di San Domenico
La prima tappa del nostro viaggio è il Lago e l’Eremo di San Domenico. Per chi non lo sa, “gli Eremi” sono una piccola cappella o santuario, di solito lontano dai luoghi popolati, dove anticamente si praticava la meditazione e la contemplazione. Gli “Eremi”, sono un’aspetto fondamentale dell’identità della regione Abruzzo e un luogo perfetto per chi cerca pace, silenzio e tranquillità.
Il Lado de San Domenico è un lago artificiale che si trova nella Valle del Sagittario e attira l’attenzione per le sue acque verde smeraldo. Il ponte in pietra collega la strada regionale 479 sannita con una piccola spiaggia di nome Prato Cardoso, adatta anche per pic-nic. Da questo punto inizia il sentiero S2 Lago di San Domenico – Villalago, che collega il lago con il borgo di Villalago. Il percorso è lungo circa 3 chilometri ed è adatto a tutti, anche bambini a partire da 4 anni. Lungo la passeggiata è possibile osservare il lago e la Valle del Sagittario in tutto il suo splendore da due punti in particolare, la terrazza panoramica e la pineta.
Attraversando il ponte, troverai l’Eremo di San Domenico, dove si ritiene abbia vissuto intorno all’anno 1000 il monaco benedettino San Domenico, venerato come protettore delle tempeste, della febbre, della rabbia e dei morsi di animali feroci e velenosi.
È un luogo perfetto per meditare, riposare ed essere a contatto con la natura.



Scanno
Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, e rinomato per la sua tradizione orafa e per i costumi femminili, Scanno è nota anche per essere la “città dei fotografi”.
Henri Cartier-Bressom, pioniere della fotografia giornalistica e precursore della fotografia surrealista, ha immortalato Scanno negli anni ’50 e le sue foto sono state esposte in numerose mostre internazionali.
Scanno si trova in gran parte all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e la sensazione che abbiamo avuto visitandola è stata quella di trovarci in un presepe vivente, in cui spiccano i suoi enormi e antichi portali, piazze, fontane e vicoli.



Villalago
La terza e ultima tappa del nostro viaggio è stata, come Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, Villalago. Se quello che stai cercando è quietudine in mezzo alla natura, allora questo è il posto ideale.
Oltre alla vicinanza con il Lago e l’Eremo di San Domenico e il Lago di Scanno, Villalago si trova sul Monte Argoneta, più precisamente nella parte alta della Valle del Sagittario. Ovunque alzi lo sguardo vedrai il verde delle colline e montagne che domina tutto l’Abruzzo.
Un fatto curioso, in questo piccolo comune di circa 520 abitanti, potremmo trovare 5 chiese e dalla sua torre panoramica si può vedere la vallata e il lago di San Domenico.



Potrebbe interessarti anche
The City Next Door?
No italiano? Prova questi
3 must see places in Abruzzo through 9 picures
Chi siamo
Hai già letto questi?
Abruzzo in 27 secondi!
Ci diverte e amiamo tantissimo scrivere sull’Abruzzo e di tutti i luoghi ed esperienze che questa magnifica regione ha da offrire. Ma in alcuni casi, le parole non bastano. Tutto l’Abruzzo è un set fotografico ed è per questo che vogliamo mostrarvi 9 foto di quelli che secondo noi sono 3 luoghi che dovete assolutamente visitare quando siete in Abruzzo.
Questi tre posti . . mmm in realtà sono 4, hanno un fascino unico e particolare. Inoltre, sono vicini l’uno dell’altro, quindi è possibile visitarli tutti in un giorno.
Detto questo . . .
Lago y Eremo de San Domenico
La prima tappa del nostro viaggio è il Lago e l’Eremo di San Domenico. Per chi non lo sa, “gli Eremi” sono una piccola cappella o santuario, di solito lontano dai luoghi popolati, dove anticamente si praticava la meditazione e la contemplazione. Gli “Eremi”, sono un’aspetto fondamentale dell’identità della regione Abruzzo e un luogo perfetto per chi cerca pace, silenzio e tranquillità.
Il Lado de San Domenico è un lago artificiale che si trova nella Valle del Sagittario e attira l’attenzione per le sue acque verde smeraldo. Il ponte in pietra collega la strada regionale 479 sannita con una piccola spiaggia di nome Prato Cardoso, adatta anche per pic-nic. Da questo punto inizia il sentiero S2 Lago di San Domenico – Villalago, che collega il lago con il borgo di Villalago. Il percorso è lungo circa 3 chilometri ed è adatto a tutti, anche bambini a partire da 4 anni. Lungo la passeggiata è possibile osservare il lago e la Valle del Sagittario in tutto il suo splendore da due punti in particolare, la terrazza panoramica e la pineta.
Attraversando il ponte, troverai l’Eremo di San Domenico, dove si ritiene abbia vissuto intorno all’anno 1000 il monaco benedettino San Domenico, venerato come protettore dalle tempeste, febbre, rabbia e morsi di animali selvaggi e velenosi.



Scanno
Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, e rinomato per la sua tradizione orafa e per i costumi femminili, Scanno è nota anche per essere la “città dei fotografi”.
Henri Cartier-Bressom, pioniere della fotografia giornalistica e precursore della fotografia surrealista, ha immortalato Scanno negli anni ’50 e le sue foto sono state esposte in numerose mostre internazionali.
Scanno si trova in gran parte all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e la sensazione che abbiamo avuto visitandola è stata quella di trovarci in un presepe vivente, in cui spiccano i suoi enormi e antichi portali, piazze, fontane e vicoli.



Villalago
La terza e ultima tappa del nostro viaggio è stata, come Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, Villalago. Se quello che stai cercando è quietudine in mezzo alla natura, allora questo è il posto ideale.
Oltre alla vicinanza con il Lago e l’Eremo di San Domenico e il Lago di Scanno, Villalago si trova sul Monte Argoneta, più precisamente nella parte alta della Valle del Sagittario. Ovunque alzi lo sguardo vedrai il verde delle colline e montagne che domina tutto l’Abruzzo.
Un fatto curioso, in questo piccolo comune di circa 520 abitanti, ci sono 5 chiese! . . . e dalla sua torre panoramica si può vedere la vallata e il lago di San Domenico.


